“Ma… il tubo bianco che scende dalla montagna sopra Bonagia (per i più pignoli “Balzo del Cavallo”), che cos’è? Da dove viene? Dove va?”
Accompagnati dalla guida naturalistica Marco Giordano, i più curiosi daranno delle risposte a queste domande con una escursione naturalistica nelle montagne di Villagrazia di Carini.
Appuntamento Sabato 31 Ottobre 2020 alle ore 8:00 presso il Bar Settebello, accanto a GR Rubino, in Viale Regione Sud-Est.
Attraverso la strada forestale che calca l’antico percorso della “Scala di Masello”, in località Villagrazia di Palermo, tra rimboschimenti a conifere ed elementi relitti della Macchia Mediterranea, si arriva in cima alla suddetta montagna, che offre una delle vedute più belle e singolari sull’intero golfo di Palermo.
Da qui si percorre le “Serre Chiarandà” per poi scendere di quota, attraversando praterie di “Disa”, fino alla “Valle del Dammuso” e “Portella Salvatore”.
Attraversando quindi vecchie trazzere ancora in uso tra i pastori della zona, fino a giungere su “Pizzo Orecchiuta”, a 663 metri di quota, si può ammirare il panorama, che spazia dal sottostante abitato di Villagrazia, fino a Monreale e oltre.
Per chi vuole possibilità di partecipare ad una degustazione/pranzo di prodotti caseari tipici del territorio nella vicina Azienda Agricola Balzo Rosso.
Prenotazione obbligatoria!
– 14 euro per gli adulti (6 euro l’escursione + 8 euro la degustazione)
– 12 euro per ragazzi dai 14 ai 18 anni e per studenti universitari (4 euro l’escursione + 8 euro la degustazione).
– 8 euro per gli adulti (solo escursione)
– 5 euro per ragazzi dai 10 ai 18 anni e per studenti universitari
Il numero massimo di partecipanti all’escursione è di 20 persone, in modo tale da contenere al minimo il disturbo della quiete, e favorire una migliore esperienza. Le prenotazioni si chiuderanno al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti stabilito.
Durante l’escursione saranno rispettate tutte le Linee Guida Emergenza Covid-19.