Site icon Culturart Palermo

Il segreto dietro gli arresti di Evergrande: cosa non ci stanno dicendo?

Evergrande

Evergrande

La crisi immobiliare in Cina sta entrando in una nuova fase, quella giudiziaria, segnando un’ulteriore tappa nella preoccupante situazione finanziaria del settore. Le autorità cinesi hanno annunciato il primo arresto di vari dipendenti di Evergrande Financial Wealth, la divisione finanziaria di Evergrande, la società immobiliare più indebitata al mondo. Lo scorso sabato, la polizia di Shenzhen, sede della società, ha reso noto l’arresto di un dipendente di nome “Du”, precisando che le indagini sono ancora in corso.

Nel corso del 2021, sei dipendenti avevano anticipato i proventi della gestione patrimoniale, violando le tempistiche stabilite. Tuttavia, ciò ha portato all’obbligo per questi dipendenti di restituire immediatamente i fondi anticipati. È importante sottolineare che Evergrande ha da tempo affrontato gravi difficoltà finanziarie. Solo il mese scorso, ha annunciato una perdita di 33.012 miliardi di yuan nel primo semestre del 2023, mentre solo una settimana prima aveva dichiarato bancarotta negli Stati Uniti. Queste notizie avevano già messo in allarme gli investitori e gli analisti del settore.

Ad aggravare ulteriormente la situazione finanziaria di Evergrande, la sua principale sussidiaria, Hengda Real Estate, si è trovata coinvolta in ben 1.931 cause per un ammontare totale di 437.743 miliardi di yuan. Questo ha ulteriormente messo a dura prova la società, già in una situazione di mancanza di liquidità, che aveva subito il suo primo default sul debito in dollari alla fine del 2021. Da allora, Evergrande è entrata in un complesso processo di ristrutturazione, cercando di trovare una soluzione alla sua crisi finanziaria.

L’annuncio degli arresti ha avuto un impatto significativo sulle azioni di Evergrande, che hanno registrato un crollo del 25% alla borsa di Hong Kong. Questo crollo ha avuto un effetto a catena sull’intero settore edilizio, con la società Country Garden che ha subito una perdita del 2,8% in borsa. È importante sottolineare che l’industria edilizia cinese rappresenta circa un quarto del PIL del paese, quindi il declino del settore rappresenta una preoccupazione significativa per l’economia cinese nel suo complesso.

Il mese di agosto ha segnato un ulteriore peggioramento della situazione nel settore immobiliare cinese, con una caduta significativa delle attività di costruzione e vendita. Questa situazione rischia di avere un impatto negativo sulla crescita economica del paese, oltre a mettere a rischio migliaia di posti di lavoro nel settore. Le autorità cinesi stanno monitorando attentamente la situazione e stanno cercando di intervenire per mitigare gli effetti negativi sulla stabilità finanziaria e sociale.

In conclusione, la situazione finanziaria di Evergrande e del settore immobiliare cinese è estremamente preoccupante. La crisi è entrata in una nuova fase con gli arresti dei dipendenti di Evergrande Financial Wealth, che rappresenta un segnale di un’indagine più ampia nel settore. Le conseguenze negative si riflettono sulle azioni delle società coinvolte e sull’intero settore edilizio, con possibili ripercussioni sull’economia cinese nel suo complesso. Le autorità cinesi stanno monitorando attentamente la situazione e si stanno adoperando per trovare soluzioni adeguate per stabilizzare il settore e mitigare gli effetti negativi sulla stabilità finanziaria del paese.

Exit mobile version