45° Festival di Morgana – la rassegna dell’opera dei pupi siciliana.
Il Festival di Morgana, rassegna internazionale di Opera dei pupi e di pratiche teatrali tradizionali e contemporanee, nasce come “Rassegna di Opera dei pupi” nel 1975 ed è la più antica manifestazione dedicata al teatro tradizionale delle marionette siciliane.
I “magici oggetti” di cui sono popolate le narrazioni – siano essi filtri d’amore, fonti magiche o ampolle preziose – si fanno talismani che soccorrono in un periodo in cui tempi e luoghi sono scardinati, fino a diventare il tema dell’edizione 2020 del Festival di Morgana.
Da sempre impegnata nel promuovere l’Opera dei pupi nella sua interezza e varietà, accoglie l’intera comunità patrimoniale e costituisce il primo e più duraturo contesto di sinergia tra le diverse compagnie di tutta la Sicilia, spesso compresenti negli articolati programmi della manifestazione.
Divenuta Festival di Morgana nel 1985, accentua nel tempo la volontà di esplorare la creatività teatrale e artistica che l’Opera dei Pupi ancora oggi nutre nel campo delle arti visive, della tecnologia e della letteratura dando voce alle istanze contemporanee e aprendo le porte di un orizzonte vasto e variegato.