

CulturArtPalermo ti propone ogni giorno tutti gli eventi organizzati e promossi gratuitamente e sono davvero tante le proposte offerte ogni giorno in città!
Ricordati che puoi segnalare un evento nella sezione Segnala Evento e iscriverti alla nostra newsletter per essere informato degli eventi della tua città.

Organizzatore
Quality Group T.o.
Altra organizzazione
Luogo
Sydney con i suoi grattacieli modernissimi e antichi quartieri di charme. Laboratorio naturale dove si sperimentano le nuove tendenze artistiche, culturali, e città della “dolce vita”, ma Sydney è molto di più.
È il caleidoscopio ritratto della più importante metropoli australiana, specchio della nuova vocazione di un Paese che guarda al futuro.
In certi suoi aspetti ha i connotati di New York, Londra, San Francisco, ma forse prende il meglio di tutte tre e condensa in un’unica location.
Sydney è una città intensa, accogliente, in grado di rimettervi in contatto con la vostra ispirazione.
Appuntamento Martedì 19 Gennaio 2021 alle ore 13,30 con la diretta in streaming del Tour Operator Quality Group sulla pagina Facebook di AusoniaViaggi Palermo.
Collegati live dalla scenografica baia della città più antica d’Australia ed entra nel vivo di quel modo di intendere la vita rilassata, ma sempre dinamica e all’aria aperta che la accomuna con Melbourne, Adelaide, Perth o Darwin. Scopri le peculiarità di questi centri urbani che si aprono nel paese degli orizzonti infiniti, ma soprattutto respira l’energia che anima i quartieri più cosmopoliti e consente di saltare sulla tavola da surf prima o dopo l’ufficio.Ospite a sorpresa in questa avventura virtuale un vero sydneysider…

Luogo
In Sicilia non si muore mai del tutto perché c’è sempre una scia che, tra ironia e terrore, lega i morti ai vivi e viceversa.
Il cuore pulsante della tradizione orale isolana, tenuto in vita dalle raccolte di Pitrè e di Salomone Marino, rivive in queste storie che pescano nelle stramberie dell’immaginario collettivo siciliano, tra racconti classici, firmati da Verga, Capuana e Linares, e autori contemporanei.
Un’antologia per esplorare l’oscuro e ricco universo dei Morti di Sicilia, ma anche per ricordare quel mondo che sta di sotto e che molto spesso, almeno da queste parti, riesce a stare di sopra e a impregnare la quotidianità con un minaccioso spasmo cadaverico.
Mirabilia è un rigurgito di storie che supera imposizioni geografiche e temporali. Presenta, in soluzioni grafiche sempre diverse, autori esordienti, classici, dimenticati, per raccontare, nell’essenzialità del breve testo accompagnato da illustrazioni, l’aspetto magico, coinvolgente e interrogativo del portento, dello strano.
Una composizione di guida da viaggio per terre mai esistite, è racconto attinente al mito, è ricostruzione di leggende, è molto altro.
Si legge come misterioso foglio in barattoli di vetro da conserva letteraria, come pergamena da srotolare o libretto da sfogliare.
Si legge in tutti i modi, perché l’importante è leggere e non credere alle storie che racconta.
I racconti di mirabilia e di mostri, nel corso del Medioevo, hanno insidiato la letteratura di viaggio, le lettere apocrife per re e imperatori, riuscendo ad appassionare chierici, monaci, intellettuali, artisti e un pubblico meno dotto e privilegiato.(Fonte: Rossomalpelo edizioni)
Appuntamento Martedì 19 Gennaio 2021 alle ore 18,30 online sulla pagina Facebook di Prospero.
Alla presentazione online, partecipa l’antropologo palermitano Gian Mauro Sales Pandolfini, il quale si occupa di credenze popolari, siciliane e classiche, attinenti la sfera magico-rituale, e di fenomeni legati allo spiritismo otto-novecentesco.
In collegamento da Catania:
Rosario Battiato, scrittore e coautore, insieme a Chiara Nott di Creature Fantastiche di Sicilia (2018) e Bestiario contemporaneo di Sicilia (2020), entrambi editi da Il Palindromo. Appassionato di fantastico popolare, cura la collana Mirabilia per Rossomalpelo Edizioni.
Giovanni Fazio: editore Rossomalpelo
Lucia Pirrello, curatrice dell’ultimo libro della collana “Streghe siciliane. Malleus Maleficarum siciliensum”.
Giuseppina Radice, Critico e Storico dell’Arte, già titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, autrice di uno dei racconti della raccolta “Morti di Sicilia e altre stranezze” della collana Mirabilia.

Organizzatore
Coop Alleanza 3.0
Luogo
I Forum Talk, 12 webinar gratuiti rivolti ai i soci di Coop Alleanza 3.0, organizzati in collaborazione con Scuola Coop, l’ente di ricerca e formazione delle Cooperative di consumo, per capire meglio il futuro del nostro pianeta e per confrontarsi con il pensiero di alcuni tra i protagonisti della ricerca scientifica in Italia.
Una piazza virtuale, per scambiare idee, ampliare le proprie conoscenze e confrontarsi su temi di grande attualità, dalle conseguenze della pandemia di Coronavirus all’andamento demografico del nostro Paese, dalla biodiversità al futuro dell’agricoltura.
Appuntamento Online su piattaforma dedicata dalle ore 18 alle 19.
Per partecipare agli incontri online, compila il seguente form. Riceverai una mail con tutti i dettagli di accesso. Guarda tutto il programma!
Europe is back: la strategia dell’Unione per ripartire dalla sostenibilità.
La pandemia ha rimesso al centro del dibattito politico la funzione dell’Unione Europea che appare obbligata a riorganizzarsi e rafforzarsi. Il recovery fund sarà una straordinaria iniezione di capitali controciclica che, tra l’altro, porrà il tema dell’ammodernamento del tessuto produttivo europeo e italiano in una logica di sostenibilità ambientale e sociale.
Relatrice: Caterina Avanza Laureata in Scienze politiche all’Università di Bologna con master in Affari europei alla Sorbona. Componente del Comitato di indirizzo della Fondazione PER. È stata coordinatrice della campagna di En Marche per le elezioni europee, candidata per il PD al parlamento europeo. Lavora a Bruxelles.
Italia, 2050. Alla scoperta del futuro del Paese attraverso l’andamento demografico.
La condizione e la possibile evoluzione di una nazione parte dalla condizione demografica della stessa. Capacità espansiva, quantità di giovani, le dimensioni della popolazione attiva e di quella anziana condizionano lo sviluppo economico e sociale.
Relatore: Gianpiero Dalla Zuanna Professore di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, ha insegnato a Roma e a Messina. È autore di decine di libri e articoli su famiglia, demografia e caratteristiche della popolazione italiana ed europea. È stato senatore nella XVII Legislatura.
Non è un paese per giovani: l’invecchiamento della popolazione in Italia e in Occidente.
La popolazione italiana (ma anche quella del “primo mondo” di un tempo) si avvia ad essere sempre più anziana, grazie ai progressi della medicina e al miglioramento delle condizioni di vita.
Relatore: Nicola Palmarini Direttore del National Innovation Centre for Aging (NICA) del Regno Unito, un’organizzazione leader a livello mondiale, creata con un investimento di 40 milioni di sterline dal governo britannico e dall’università di Newcastle, per contribuire a creare un mondo in cui tutti viviamo meglio, più a lungo.
Il tempo delle migrazioni. Governare il fenomeno senza cedere al populismo.
Il tema delle migrazioni è stato il tema centrale del dibattito pubblico prima del covid. Per costruire una fotografia veritiera della situazione e qualche proposta concreta per gestire razionalmente e con interesse reciproco il fenomeno.
Relatore Stefano Allievi Dal 1998 lavora presso l’Università degli Studi di Padova, dove è attualmente professore ordinario di Sociologia presso il Corso di Laurea in “Scienze sociologiche”. Dal 2014 è co-promotore, e dal 2015 presidente del corso di laurea magistrale interclasse in “Culture, formazione e società globale”, all’interno del quale tiene un insegnamento di “Pluralismo sociale e conflitti culturali”.
La corsa all’oro blu. Il ruolo dell’acqua nel mondo che verrà.
L’acqua sarà al centro del dibattito pubblico globale e la sua disponibilità e la titolarità dello sfruttamento oggetto di controversie internazionali. Per capire bene lo stato delle cose.
Relatore: Giulio Boccaletti Esperto di sostenibilità ambientale e sviluppo economico. Laurea in fisica a Bologna, un dottorato a Princeton, USA. Ricercatore al MIT di Boston, dove si è occupato di teoria e modellistica numerica del clima. Socio partner di McKinsey & Company, dove è stato uno dei leader della divisione di sostenibilità. Lavora alla Nature Conservancy, la più grande organizzazione ambientale non-profit al mondo, di cui è anche Chief Strategy Officer. Nel 2014 è stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum di Davos.
Una Terra,10 miliardi di persone. Il futuro dell’agricoltura è il nostro.
Sfamare bene e tutti i 9/10 miliardi che saremo nel rispetto delle potenzialità del nostro pianeta. Il mondo infatti ha raddoppiato la sua popolazione in 50 anni e al contempo diminuito la percentuale della popolazione affetta della fame. Ci sarà cibo sano per tutti?
Relatore: Antonio Pascale Giornalista e scrittore, lavora come ispettore del Ministero delle Politiche Agricole. Ha lavorato per la radio, il teatro e i più noti quotidiani italiani. Ha pubblicato tra l’altro: Scienza e sentimento (Einaudi, 2008), Pane e pace. Il cibo, il progresso e il sapere nostalgico (Chiare lettere 2011), Democrazia: cosa può fare uno scrittore? tratto da Biennale Democrazia con Luca Rastello, (Codice Edizioni 2011).
Una specie tra le altre. Esseri umani e biodiversità.
L’importanza del mondo vegetale come attore primario per la sopravvivenza della specie umana è nota. Le piante hanno inventato la produzione pulita di energia da amido, zuccheri, fibre e biomolecole complesse, tramite fotosintesi clorofilliana, biodegradabilità e persino una forma di economia circolare. Ma le piante sono anche intelligenti?
Relatore: Stefano Mancuso È un botanico, accademico e saggista italiano che insegna arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze. È membro dell’Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.
Gente di città. Nuovi modi di vivere vicini
La popolazione mondiale si sta urbanizzando. la popolazione urbana del mondo è cresciuta rapidamente passando da 746 milioni nel 1950, a 3.900 milioni nel 2014. In Italia si assiste a un processo di numerose esperienze di rigenerazione urbana che coinvolge pubblico, privato e società civile . Per vivere meglio la città.
Relatore Elena Granata Professore Associato al Politecnico di Milano. Laureata in Architettura, dottore di ricerca in Pianificazione Ambientale e Territoriale, insegna Analisi della città e del Territorio e Urbanistica presso il corso di laurea in Urbanistica e di Architettura. È docente presso l’Istituto Universitario Sophia (IUS). Ha condotto ricerche e studi per enti pubblici, l’Istituto Synergia, Fondazione ISMU, Associazione Interessi Metropolitani, Fondazione Agnelli.
Un carrello può cambiare il mondo.
L’attenzione alle comunità fa parte dei principi cooperativi da 150 anni. Per una nuova misura del valore creato oltre la misurazione del profitto. Per una sostenibilità economica, sociale, ambientale.
Relatore: Luigi Corvo Ricercatore e Professore a contratto in Social Entrepreneurship and Innovation presso la facoltà di Economia di Roma Tor Vergata e di Public Management presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, ha studiato a Roma e Lovanio, ottenendo un PhD in public management and governance e lavora da 6 anni in progetti di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, collaborando con il Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La spesa del futuro. L’innovazione è nel carrello.
Presentazione delle pratiche innovative nella GDO viste in giro per il mondo con uno sguardo attento all’evoluzione dei modelli di vendita, all’irrompere di nuovi prodotti, con particolare attenzione ai mercati europei più innovativi.
Relatore: Stefano Ferrata Laureato in scienze politiche a Pisa. Da vent’anni docente di Scuola Coop. Lavora con i colleghi della rete dei negozi sull’innovazione dei modelli di vendita e sulla soddisfazione dei soci.
Un’agenda in comune. Una Cooperativa al lavoro per cambiare.
Il ruolo di Coop Alleanza 3.0 nell’interpretare a favore dei soci e della collettività i cambiamenti che stanno mutando il nostro modo di vivere.
Relatori: Luciano Sita, Presidente commissione etica Coop Alleanza 3.0 e Mario Cifiello, Presidente Coop Alleanza 3.0.

Luogo
Si chiama Carota sulla luna ed è pubblicato dalle edizioni Museo Pasqualino il nuovo libro di Alessia Franco, giornalista e scrittrice che negli ultimi anni si è occupata molto di letteratura per l’infanzia, illustrato da Gabriele Genova.
Un viaggio, si sa, è sempre un punto di partenza che determina riflessioni, incontri, cambiamenti. E così sarà anche per Carota, che conoscerà creature magiche e tutto quello che le persone disattente lasciano sulla luna, e che comprenderà il valore del tempo, che scorre diversamente per i bimbi e i sognatori.
Appuntamento Giovedì 21 Gennaio 2021 alle ore 18,30 in streaming sulla pagina Facebook del Museo delle Marionette Antonio Pasqualino.
Ogni volta che possono, Carota e la zia Agata passano del tempo insieme e tutto diventa magico. Con la zia, la bimba condivide la passione per i racconti, per il parco, per i cuscini morbidi e per la bicicletta, con cui vanno in giro per la città. E, naturalmente, anche il colore dei capelli.
Un giorno, però, un imprevisto fa sì che Carota venga trascinata a un convegno, importantissimo per zia Agata. L’incontro non si svolge in un posto come tutti gli altri: la stanza è infatti popolata da pupi, sirene, strani animali alati. Lì Carota incontra Astolfo, che ha bisogno di aiuto e non se ne rende conto: soffre di vuoti di memoria sempre più frequenti.
E si sa che esiste un solo luogo dove trovare quello che si è perso: la Luna. Guidata da Serena, la sirena a due code, e a bordo di Grifo, il maestoso ippogrifo che non è nuovo ad avventure del genere, la bambina parte alla ricerca della memoria del paladino.
Nel suo viaggio scoprirà moltissime cose: la differenza tra il tempo degli adulti e quello dei bambini e dei sognatori, che la Terra, casa sua, non ha confini se vista da lontano (anzi: è un immenso abbraccio) e che non tutto è come sembra (anzi: non lo è quasi mai).
Prendendo liberamente le mosse dall’Astolfo sulla Luna di Ludovico Ariosto, con “Carota sulla Luna” Alessia Franco rivela ancora una volta le sue doti di narratrice per ogni lettore, attraverso un viaggio in cui ognuno potrà trovare quello che cerca: esattamente come avviene sulla Luna.
Un mondo popolato da creature magiche quanto i posti in cui abitano, alla scoperta di fiumi dai colori cangianti, alberi delle merende, pianeti di gelato, di sirene a due code e di strani animali che si nutrono solo di coccole. Un’avventura attraverso cui Carota scopre sé stessa e il mondo, e impara quanto sia importante coltivare quelle emozioni e quei sentimenti che, se trascurati a lungo, finiscono dritti sulla Luna.
Interverranno Rosario Perricone, direttore del Museo Pasqualino, e Salvatore Ferlita, critico letterario. Modererà Dario Piombino-Mascali, antropologo. Saranno presenti l’autrice, Alessia Franco, e l’illustratore, Gabriele Genova.

Luogo
Gino Pantaleone, autore del volume “Liber” edito da edizioni Ex Libris, dialoga con Margherita Ingoglia per la presentazione di questo interessante libro sulla storia della scrittura.
Appuntamento Venerdì 22 Gennaio 2021 alle ore 17 Online e dalle ore 18 da Mondadori Point per il firma copie.
L’Autore, saggista e poeta, in questo volume percorre un excursus storico e critico sulla storia e l’evoluzione del libro e di tutto ciò che lo compone, lo alimenta e, al tempo stesso lo distrugge.
Il libro come bene supremo, capace di creare o modificare le conoscenze e le coscienze nell’uomo che ha popolato la terra sin dalle più remote origini.
La storia della scrittura, gli strumenti e i supporti utilizzati nei secoli, i codici miniati e l’invenzione della stampa: sono questi i temi trattati nei capitoli di Lĭbĕr in cui, nell’ultima sezione, l’Autore approfondisce la problematica dei libri che, rinnegati dalle istituzioni, hanno avuto il loro triste epilogo nel violento rogo purificatore.
Dalla creta alla carta, da Stalin a Hitler, da Cartagine a Sarajevo, dal 1300 a.C. ad oggi: la storia del libro, della scrittura, delle biblioclastìe e delle letture resistenti in un dettagliato e illuminante “libro sui libri”.
La prefazione è di Francesco Pira, Sociologo e Docente presso l’Università degli Studi di Messina.
Per seguire l’evento online, collegarsi alla pagina Facebook Mondadori Point.

Luogo
Un mercato agroalimentare a Km 0 nella bellissima Villa Castelnuovo a Palermo.
Ogni Sabato mattina il mercato degli agricoltori dove poter trovare tutti i prodotti a Km zero da gustare in tavola!
Appuntamento Sabato 9 Gennaio 2021 dalle 08 alle 13 a Villa Castelnuovo di Palermo.
Il mercato, organizzato da “Palermo a Km 0”, nasce per valorizzare la vendita diretta ed il mercato locale.Dal campo alla tavola, dal produttore alle tue mani. L’ingresso al Mercato sarà da Via San Lorenzo 1 e dal Via del Fante 66.

Luogo
Riparte il Mercato dei contadini a Villa Filippina!
Da sabato 9 Gennaio 2021, per tutti i sabati a seguire, dalle 9 alle 14 sotto i portici della monumentale Villa Filippina, il Mercato dei produttori porterà sulla tavola prodotti biologici di ogni tipo e dall’ampia scelta: dai formaggi alle verdure, dalle carni alla frutta, spezie, frutti esotici e tanto altro.
Tantissimi prodotti Bio in arrivo da ogni parte della Sicilia!
Il Mercato sarà gestito in totale sicurezza, seguendo le normative anti Covid-19, all’aria aperta, per una spesa intelligente e genuina.
Mentre gli adulti si dedicano ad una sana spesa, i bambini potranno divertirsi e partecipare alle lezioni di rugby.

Luogo
Il Teatro Massimo di Palermo per il progetto ANFOLS #apertinonostantetutto , presenta lo spettacolo “Il crepuscolo dei sogni” in diretta streaming.
Appuntamento Martedì 26 Gennaio 2021 alle ore 20 in diretta streaming su WebTv del Teatro Massimo.
Direttore Omer Meir Wellber
Regia, drammaturgia, scene, costumi e luci Johannes Erath
Video Bibi Abel
Maestro del Coro Ciro Visco
Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo
Coreografia Davide Bombana
Assistente alla regia Lorenzo Nencini
Movimenti coreografici Ugo Ranieri
Interpreti
Soprano Carmen Giannattasio
Baritono Markus Werba
Basso Alexandros Stavakakis
Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Coro di voci bianche del Teatro Massimo
Per guardare lo spettacolo in diretta streaming, collegarsi alla pagina web Tv del Teatro Massimo.

Organizzatore
Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
Luogo
Al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo il concerto “Beethoven & Dvořák”, diretto da Gudni Emilsson.
Appuntamento Venerdì 29 Gennaio 2021 alle ore 21 in diretta streaming.
Potrete seguire il concerto in streaming dal sito Orchestra Sinfonica Siciliana.
Il programma
Ludwig van Beethoven
Bonn, 1770 – Vienna, 1827
Triplo concerto in do maggiore per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56
Allegro
Largo
Rondò alla polacca
Considerato fino a qualche tempo fa un lavoro minore, il Triplo Concerto di Beethoven fu composto su richiesta del giovane Arciduca Rodolfo d’Austria, suo allievo di pianoforte non tra i più dotati, che si dilettava a suonare in trio con il violinista Carl August Seidler e il violoncellista Anton Kraft.
Pur essendo stato poco apprezzato dai contemporanei, come è testimoniato dal fatto che la casa editrice Breitkopf & Härtel si rifiutò per ben due volte di pubblicarlo, e dalla tardiva prima esecuzione pubblica avvenuta all’Augarten soltanto nel 1808, il Concerto, che Beethoven chiamava classicamente sinfonia concertante, si è affermato per il suo carattere gaio che si rifà più ai modelli francesi che a quelli di Haydn e Mozart esprimendo nel contempo lo stato d’animo del compositore.
In effetti il Triplo Concerto fu composto tra la seconda metà del 1803, dopo che l’Eroica era stata già completata, e i primi mesi del 1804, poco prima della stesura del Fidelio, in un periodo particolarmente felice per il compositore che stava vivendo un intenso quanto importante idillio con Josephine Brunswick, che egli avrebbe voluto sposare dopo la morte del primo marito della donna, il vecchio e geloso conte Joseph Deym von Stritetz.
Per un momento il dramma della sordità e quello della solitudine sembrarono superati in virtù di questo amore espresso in questo Concerto attraverso una straordinaria ricchezza tematica, che emerge nonostante un certo squilibrio nelle parti solistiche la cui scrittura è stata dettata fondamentalmente dalle capacità tecniche degli esecutori a cui era destinata la partitura.
La parte del pianoforte, che doveva essere eseguita dall’Arciduca Rodolfo, è, infatti, la più semplice, mentre molto complessa è quella del violoncello destinata ad Anton Kraft, il più virtuoso dei tre esecutori.
La ricchezza delle figurazioni ritmiche contraddistingue il primo movimento, Allegro, che si apre con una suggestiva e classica esposizione orchestrale, nella quale il primo tema, esposto inizialmente in pianissimo da violoncelli e contrabbassi, è ripreso dai violini dopo un crescendo, tipico dei lavori concertanti della scuola di Mannheim.
Gaio è anche il secondo tema esposto dai violini in una solare tonalità di sol maggiore, mentre più complessa è l’esposizione dei tre solisti con il violoncello che riprende il tema iniziale, imitato dal violino e, con una certo distacco, anche dal pianoforte. A questo primo movimento, ricco di figurazioni ritmiche e tematiche si contrappone il breve secondo movimento, Largo, strutturato su un unico tema estremamente melodioso. In questo movimento domina il violoncello che in alcuni passi raggiunge anche le zone più acute del suo registro ad ulteriore conferma del fatto che questa parte è stata scritta per un virtuoso dello strumento.
Nel Finale, un Rondò alla polacca, di grande effetto per la brillantezza ritmica, Beethoven utilizzò per la seconda volta, dopo la Serenata op. 8, questa danza dalla quale in questo movimento ha tratto il ritmo ternario e alcuni abbellimenti utilizzati nel refrain. (Fonte: Orchestra Sinfonica Siciliana)
Durata: 35′
Antonín Dvořák
Nelahozeves 1841 – Praga 1904
Sinfonia n. 7 in re minore (del tempo torbido), Op. 70, B. 141
Allegro maestoso
Poco adagio
Scherzo: Vivace – Poco meno mosso
Finale: Allegro
“Il primo tema della mia nuova sinfonia mi balenò in mente all’arrivo del treno in festa che portava i nostri compatrioti da Pest”.
Così lo stesso Dvořák ricordò la genesi del primo tema della Settima sinfonia, che appare ispirata dalle lotte per l’indipendenza della nazione ceca. Quel treno, infatti, portava molti compatrioti che avrebbero partecipato al Teatro Nazionale di Praga ad una serata in supporto di queste lotte politiche.
Avendo ottenuto una certa notorietà internazionale ed essendo molto apprezzato a Londra dove erano state eseguite con successo la sua Sesta sinfonia (la Prima ad essere pubblicata) e lo Stabat Mater, Dvořák aveva ricevuto dalla Società Filarmonica di Londra un’importante commissione per una nuova sinfonia.
Inizialmente sembrò che la composizione della sinfonia, iniziata il 13 dicembre 1884, scorresse abbastanza agevolmente. Dvořák, che abbozzò il primo movimento in appena cinque giorni e il secondo dieci giorni dopo, sembrava preso da un intenso fervore creativo, come si intuisce da una lettera indirizzata ad un suo amico:
“Adesso io sono impegnato nella composizione di questa sinfonia per Londra, e dovunque io mi trovi non riesco a pensare a nient’altro. Dio conceda a questa musica ceca di commuovere il mondo”.
In realtà, come si evince da altre lettere dopo questo fervore iniziale, la composizione della sinfonia, che reca il sottotitolo del tempo torbido per il suo carattere austero, ma anche per le tensioni romantiche che la attraversano, procedette più lentamente e fu completata il 17 marzo 1885. Molti furono i ripensamenti che coinvolsero soprattutto il secondo movimento della sinfonia, nella quale si possono rilevare anche le influenze della Terza sinfonia di Brahms.
Il primo movimento, Allegro Maestoso, nella classica forma-sonata con un’ampia sezione di sviluppo, vive del contrasto tra il primo tema appassionato e misterioso affidato alle viole e ai violoncelli e il secondo, in si bemolle maggiore, intriso di una malinconica cantabilità alla quale non sono estranei echi brahmsiani.
Di struttura tripartita il secondo movimento, Poco adagio, vive del contrasto tra la serena e calma tranquillità della parte iniziale e finale e i momenti di accesa passione che contraddistinguono la sezione centrale. Il terzo movimento, Scherzo, è in realtà un brillante furiant caratterizzato dalla sovrapposizione di due temi dalla struttura ritmica contrastante, 6/4 e 3/2, che persiste anche nel Trio.
Di carattere eroico è il Finale la cui struttura si ricollega a quella del primo movimento quasi a stabilire una forma di simmetria. Dopo un inizio tenebroso la tensione si stempera in un tema struggente affidato ai violoncelli che mostra evidenti echi brahmsiani. (Fonte: Orchestra Sinfonica Siciliana)
Riccardo Viagrande
Durata: 38′

Luogo
Un mercato agroalimentare a Km 0 nella bellissima Villa Castelnuovo a Palermo.
Ogni Sabato mattina il mercato degli agricoltori dove poter trovare tutti i prodotti a Km zero da gustare in tavola!
Appuntamento Sabato 9 Gennaio 2021 dalle 08 alle 13 a Villa Castelnuovo di Palermo.
Il mercato, organizzato da “Palermo a Km 0”, nasce per valorizzare la vendita diretta ed il mercato locale.Dal campo alla tavola, dal produttore alle tue mani. L’ingresso al Mercato sarà da Via San Lorenzo 1 e dal Via del Fante 66.

Luogo
Riparte il Mercato dei contadini a Villa Filippina!
Da sabato 9 Gennaio 2021, per tutti i sabati a seguire, dalle 9 alle 14 sotto i portici della monumentale Villa Filippina, il Mercato dei produttori porterà sulla tavola prodotti biologici di ogni tipo e dall’ampia scelta: dai formaggi alle verdure, dalle carni alla frutta, spezie, frutti esotici e tanto altro.
Tantissimi prodotti Bio in arrivo da ogni parte della Sicilia!
Il Mercato sarà gestito in totale sicurezza, seguendo le normative anti Covid-19, all’aria aperta, per una spesa intelligente e genuina.
Mentre gli adulti si dedicano ad una sana spesa, i bambini potranno divertirsi e partecipare alle lezioni di rugby.

Luogo
Il Teatro Massimo di Palermo per il progetto ANFOLS #apertinonostantetutto , presenta il concerto “Prokofiev-Stravinsky”, diretto da Gabriele Ferro, dedicato a Piero Farulli, in occasione dei 100 anni dalla nascita, e a Igor Stravinsky, per i 50 anni dalla sua morte.
Appuntamento Domenica 31 Gennaio 2021 alle ore 20 in diretta streaming su WebTv del Teatro Massimo.
Direttore Gabriele Ferro
Sergej Prokofiev
Sinfonia n.1 in re maggiore op. 25 Classica
Igor Stravinsky
Pulcinella
Orchestra del Teatro Massimo
Per guardare il concerto in diretta streaming, collegarsi alla pagina web Tv del Teatro Massimo.