Esplosione BRICS: Oltre 20 Paesi in Coda per Entrare! Il ruolo del Sudafrica

Il presidente sudafricano, Cyril Ramaphosa, è fortemente impegnato nell’espansione del gruppo BRICS, che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. In vista della XV Cumbre dei Capi di Stato e del Governo, tenutasi a Johannesburg, Sud Africa, Ramaphosa ha rilasciato importanti dichiarazioni riguardanti il desiderio di più di venti paesi di far parte di questo influente blocco.
Durante il suo discorso alla nazione, il presidente ha evidenziato che la cumbre avrebbe affrontato la questione della possibile espansione della membership dei BRICS. Sebbene non abbia specificato quali paesi fossero interessati, si sa che diverse nazioni hanno ufficialmente manifestato il loro desiderio di entrare nel gruppo.
Ramaphosa ha sottolineato che il Sud Africa sostiene pienamente l’espansione dei BRICS, poiché ritiene che il valore di questo gruppo vada oltre gli interessi dei suoi membri attuali. Inoltre, ha sottolineato la necessità per i BRICS di stabilire alleanze con altre nazioni che condividono le loro aspirazioni. Secondo il presidente, il mondo sta diventando sempre più complesso e diviso, con il multilateralismo che viene gradualmente sostituito dalle azioni di vari blocchi di potere. Nonostante le pressioni esterne, il Sud Africa si rifiuta di schierarsi con qualsiasi superpotenza globale.
Ramaphosa ha sostenuto che un BRICS ampliato sarebbe rappresentativo di nazioni diverse che aspirano a un ordine globale più equilibrato. Ha sottolineato l’importanza di questa cumbre, poiché il mondo sta affrontando sfide cruciali che avranno un impatto significativo sugli eventi futuri. È importante sottolineare che questa cumbre segna il ritorno a un evento fisico per i BRICS dopo il 2019, considerando che le precedenti cumbre erano state organizzate virtualmente a causa della pandemia.
Alla cumbre hanno partecipato presidenti e primi ministri di diversi paesi, tuttavia, è stato notato l’assenza del leader russo, Vladimir Putin. Nonostante ciò, molti altri leader di paesi che non fanno parte dei BRICS hanno confermato la loro partecipazione alle discussioni, dimostrando l’importanza e l’influenza di questo gruppo sul palcoscenico internazionale.
La possibile espansione dei BRICS è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito durante la cumbre. Nuove nazioni che desiderano unirsi al gruppo hanno presentato le loro candidature, portando una ventata di freschezza e nuove prospettive all’organizzazione. La decisione finale riguardo all’espansione dei BRICS sarà presa in seguito a un attento esame delle candidature presentate e dei benefici che la loro inclusione potrebbe apportare al gruppo.
In conclusione, il presidente Ramaphosa ha sottolineato la necessità di costruire un ordine globale più equilibrato e ha riconosciuto il ruolo chiave che i BRICS possono svolgere in questo processo. La cumbre dei BRICS a Johannesburg è stata un’importante occasione per discutere delle sfide globali e per esplorare nuove opportunità di collaborazione tra nazioni che condividono una visione comune per un futuro migliore.