Cosa fanno i più giovani astronauti cinesi della storia sulla Tiangong? Scopritelo qui!

La Cina ha fatto un importante passo avanti nel suo programma spaziale inviando alla stazione spaziale Tiangong la sua tripolazione più giovane di sempre. Vent’anni dopo che il primo astronauta cinese, Yang Liwei, ha aperto la strada nello spazio, la Cina si è affermata come una potenza spaziale emergente, in parallelo al suo crescente ruolo economico, politico e militare sulla Terra.
Giovedì scorso, tre giovani astronauti cinesi sono decollati dal Centro di Lancio di Satelliti di Jiuquan, nel deserto del Gobi, a bordo della navicella spaziale Shenzhou-17, diretti verso la stazione spaziale Tiangong, dove rimarranno per sei mesi. Questa squadra rappresenta la più giovane tripolazione mai inviata nello spazio dalla Cina, con un’età media di 38 anni. Uno dei loro compiti principali sarà quello di riparare i pannelli solari danneggiati dai detriti spaziali. Sarà la prima volta che gli astronauti cinesi effettueranno lavori di manutenzione all’esterno della stazione.
Questa è la sesta missione con equipaggio inviata dalla Cina alla sua stazione spaziale, dal 2021. La nuova tripolazione prenderà il posto degli astronauti del Shenzhou-16, che si trovano già a bordo della stazione da maggio. Prima del lancio, l’equipaggio è stato salutato con grandi festeggiamenti. Gli astronauti hanno salutato la folla mentre una banda suonava e venivano intonate canzoni patriottiche.
Il lancio è stato particolarmente significativo poiché è avvenuto poco dopo il ventesimo anniversario del viaggio storico di Yang Liwei. Commentando l’evento, Yang ha sottolineato i rapidi progressi e i notevoli successi raggiunti dalla Cina nell’esplorazione spaziale negli ultimi vent’anni.
La stazione spaziale cinese, chiamata Tiangong, che significa “palazzo celestiale”, è stata completata l’anno scorso ed è una delle due stazioni attualmente in orbita. Si prevede che diventerà l’unica stazione spaziale una volta che la Stazione Spaziale Internazionale, guidata dalla NASA, verrà ritirata nel 2030. La Cina ha anche piani per espandere la Tiangong, aggiungendo tre nuovi moduli per ospitare contemporaneamente un maggior numero di astronauti.
Yang è entusiasta di vedere una nuova generazione di astronauti cinesi prendere il suo posto nello spazio. Ha sottolineato che rappresentano la forza e la speranza per il futuro del settore aerospaziale cinese. Due degli astronauti del Shenzhou-17, Tang Shengjie e Jiang Xinlin, sono relativamente nuovi nel programma spaziale, essendosi uniti solo poco più di tre anni fa. Sono guidati da Tang Hongbo, un ex pilota di caccia e veterano dell’esplorazione spaziale.
Il ruolo della Cina nello spazio è cambiato notevolmente, soprattutto dopo che gli astronauti cinesi sono stati esclusi dalla Stazione Spaziale Internazionale. Ciò ha spinto la Cina a sviluppare la propria stazione spaziale e ad aprire la collaborazione con partner internazionali. Mentre gli Stati Uniti hanno mantenuto una posizione dominante nello spazio per anni, le crescenti capacità spaziali della Cina hanno iniziato a sfidare questa supremazia.