Code di due ore ai traghetti per la Sicilia e una frustrante attesa: è questa la situazione che si sta verificando sulla sponda calabra dello Stretto per tutti coloro che intendono imbarcarsi alla volta dell’isola. L’allungamento dei tempi di percorrenza sta mettendo a dura prova la pazienza dei viaggiatori, mentre i rallentamenti e le lunghe code stanno diventando la triste consuetudine di questa arteria viaria.
Code di due ore ai traghetti: la situazione attuale
Secondo le informazioni pervenute dall’Anas, l’azienda nazionale per le strade, l’attesa può superare abbondantemente le due ore, un periodo di tempo che rischia di trasformarsi in un vero e proprio calvario soprattutto per chi si trova al volante con l’obiettivo di raggiungere la Sicilia. La situazione più critica si verifica nei paraggi dello svincolo di Villa San Giovanni (RC), dove gli automobilisti sono costretti a sopportare un flusso di traffico che si muove a passo d’uomo.
Le lunghe code e i rallentamenti hanno comportato inevitabili disagi per chi deve affrontare questo tratto di strada, spingendo molti automobilisti a cercare alternative per tentare di evitare il traffico congestionato. L’Anas ha raccomandato agli automobilisti che intendono proseguire verso nord di utilizzare lo svincolo di Santa Trada e di reimmettersi successivamente nell’autostrada A2 in direzione nord, così da raggiungere lo svincolo di Villa San Giovanni in modo più agevole.
L’urgenza di una soluzione definitiva
Questa situazione critica, che sembra essere diventata ormai la norma, sta causando non solo ritardi e nervosismo tra i viaggiatori, ma sta anche avendo un impatto negativo sull’economia locale e sul turismo. I traghetti per la Sicilia sono spesso la via principale di accesso per molti turisti e per le merci che transitano tra le due sponde dello Stretto. L’attuale stato delle cose con code di due ore ai traghetti mette a rischio la reputazione di questa importante via di comunicazione e pone l’accento sull’urgente necessità di interventi volti a migliorare la fluidità del traffico.